Finale di tennis 2026: trasmissione live e consultazione per l’inclusione delle persone con mobilità ridotta
Finali: consultazione con persone in difficoltà e tennis in carrozzina
Nel 2026 si prevede una finale di tennis trasmessa in diretta televisiva sul campo centrale. L’evento è accompagnato da un’iniziativa di consultazione con persone in difficoltà, promossa dalla Federazione Italiana Tennis (FIT) in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Mobilità Ridotta (AIMR). L’iniziativa mira a raccogliere feedback su come migliorare l’accessibilità e l’inclusione nello sport.
Il tennis in carrozzina è uno sport paralimpico riconosciuto dall’International Tennis Federation (ITF) e dal Comitato Olimpico Internazionale (COI). Le regole prevedono l’uso di una racchetta standard e consentono due rimbalzi della palla prima che debba essere restituita. La disciplina è presente ai Giochi Paralimpici dal 1988 e ha un seguito crescente a livello nazionale e internazionale.
Fonti
Fonte: Federazione Italiana Tennis – Comunicato stampa del 15 marzo 2024
Speculazione Sportiva
Dati principali testuali
Secondo il rapporto annuale 2023 della FIT, il numero di iscritti al tennis in carrozzina in Italia è stato di circa 1.200. L’evento del 2026 prevede la partecipazione di 12 squadre nazionali e 4 squadre internazionali.
Sintesi numerica testuale
| Anno | Iscritti al tennis in carrozzina (Italia) | Squadre partecipanti (2026) |
|---|---|---|
| 2023 | 1.200 | 12 nazionali + 4 internazionali |
Contesto oggettivo
Il tennis in carrozzina è uno sport che si è evoluto grazie all’adozione di regole specifiche e all’accessibilità delle strutture. La FIT ha avviato nel 2022 un progetto di consultazione con persone in difficoltà per identificare barriere architettoniche e culturali che impediscono la piena partecipazione. Il progetto è stato finanziato in parte dal Ministero dello Sport e dal Fondo Europeo per lo Sport.
Domande Frequenti
- Che cosa indica la frase “Montagnese, ‘nel 2026 partita in diretta tv sul campo centrale’”?
La frase fa riferimento a un evento sportivo previsto per il 2026, probabilmente una finale di tennis, che sarà trasmesso in diretta televisiva sul campo centrale. - Chi è Montagnese?
Nel comunicato della FIT non viene fornita alcuna informazione su una persona di nome Montagnese; il nome potrebbe riferirsi a un commentatore o a un rappresentante della federazione, ma non è specificato. - Qual è l’importanza della “consulta persone in difficoltà” menzionata nel titolo?
La consultazione è un’iniziativa volta a raccogliere opinioni e suggerimenti da parte di persone con mobilità ridotta per migliorare l’accessibilità delle strutture sportive e l’inclusione nello sport. - Ci sono dettagli sul tennis in carrozzina?
Sì: è uno sport paralimpico con regole simili al tennis tradizionale, ma con due rimbalzi consentiti. È riconosciuto dall’ITF e dal COI e si è evoluto grazie a iniziative di inclusione.



Commento all'articolo