Rifiuti automobilistici trasformati in materie prime: il progetto circolare di BASF, Porsche e BEST
Fonti
Fonte: Non disponibile
Speculazione Sportiva
Dati principali testuali
| Informazione | Valore |
|---|---|
| Numero di veicoli trattati | Non riportato |
| Quantità di plastica prodotta | Non riportato |
Sintesi numerica testuale
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Percentuale di sostituzione materie prime fossili | 100 % |
| Efficienza del processo di gassificazione | Non riportato |
Contesto oggettivo
Il progetto pilota è stato realizzato in collaborazione tra BASF, Porsche e BEST. L’obiettivo era dimostrare che i rifiuti complessi provenienti da veicoli in fine vita possono essere convertiti tramite riciclaggio chimico in materie prime per nuovi componenti, come la schiuma utilizzata nei volanti. In questa prima sperimentazione, le materie prime fossili sono state sostituite interamente da flussi circolari derivanti da rifiuti automobilistici, mediante un processo di gassificazione che produce nuove plastiche. Il risultato indica un potenziale significativo per la riduzione dell’uso di risorse fossili e per la creazione di un ciclo di produzione più sostenibile.

Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale del progetto pilota? Dimostrare che i rifiuti complessi di veicoli in fine vita possono essere trasformati in materie prime per nuovi componenti, sostituendo le materie prime fossili.
- Chi ha collaborato al progetto? BASF, Porsche e BEST.
- Quali componenti possono essere realizzati con le materie prime riciclate? Ad esempio, la schiuma per i volanti.
- Che processo è stato utilizzato per la trasformazione dei rifiuti? Un processo di gassificazione che produce nuove plastiche.
- Qual è l’impatto ambientale di questo progetto? Riduzione dell’uso di materie prime fossili e promozione di un ciclo di produzione più circolare.



Commento all'articolo