Coppa del Mondo 2026: 6 posti ancora in gioco dopo il sorteggio a Zurigo
Coupe du monde 2026 : les affiches des barrages européens et intercontinentaux connues
Il sorteggio delle qualificazioni per la prossima Coppa del Mondo di calcio è stato effettuato giovedì a Zurigo (Svizzera). In totale, sei posti su 48 sono ancora in gioco.
Fonti
Fonte: L’Équipe
Speculazione Sportiva
Dati principali testuali
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Posti totali per la Coppa del Mondo 2026 | 48 |
| Posti ancora in gioco dopo il sorteggio | 6 |
| Luogo del sorteggio | Zurigo, Svizzera |
| Data del sorteggio | Giovedì (data non specificata) |
Sintesi numerica testuale
La Coppa del Mondo 2026 prevede 48 squadre partecipanti. Dopo il sorteggio di Zurigo, rimangono 6 posti disponibili per le qualificazioni europee e intercontinentali.
Contesto oggettivo
Il sorteggio delle qualificazioni, noto come “barrages”, è un procedimento organizzato dalla FIFA per determinare quali nazioni ottengono i posti rimanenti nella competizione. La decisione è stata presa in una sede internazionale a Zurigo, con l’obiettivo di garantire trasparenza e imparzialità. Il risultato indica che, di fronte alla fine delle fasi preliminari, solo sei squadre devono ancora competere per l’ultimo posto disponibile tra le 48 finali della Coppa del Mondo 2026.
Domande Frequenti
- Quanti posti rimangono in gioco? Dopo il sorteggio, sono ancora disponibili 6 posti su 48.
- Dove si è svolto il sorteggio? Il sorteggio è stato effettuato a Zurigo, in Svizzera.
- Qual è la data del sorteggio? Il sorteggio è avvenuto giovedì; la data esatta non è stata specificata nel comunicato.
- Che cosa significa “barrages”? Il termine “barrages” indica le fasi di qualificazione finale in cui le nazioni competono per ottenere i posti rimanenti nella Coppa del Mondo.
- Quali nazioni sono coinvolte nei barrages? Le nazioni coinvolte sono quelle che non hanno ottenuto la qualificazione diretta e competono per i posti rimanenti; i dettagli specifici delle nazioni non sono stati forniti nel comunicato.



Commento all'articolo