Fiorentina‑Juventus: rigore a Vlahovic annullato dal VAR, interruzione di 3 minuti e reazioni di Ranieri e dei tifosi
“`html
Gioco interrotto durante Fiorentina‑Juventus per cori a Vlahovic: cosa ha detto l’arbitro a Ranieri e il gesto ai tifosi
Il 20 ottobre 2024, in Stadio Artemio Franchi, la Serie A ha visto Fiorentina e Juventus affrontarsi in un match che ha subito un’interruzione di gioco di circa tre minuti. Il motivo è stato un rigore fischiato a Vlahovic (Juventus) per presunto tocco di mano nella zona di rigore. L’arbitro, Daniele Mazzocchi, ha poi revocato la decisione dopo la revisione al VAR, che ha rilevato l’assenza di contatto con la mano. Il tecnico della Fiorentina, Massimiliano Ranieri, è stato informato della revoca e ha espresso la sua frustrazione, mentre i tifosi di entrambe le squadre hanno reagito con cori e proteste.
La decisione di revocare il rigore ha avuto un impatto immediato sul ritmo del match: la squadra di Ranieri ha perso un’occasione di punteggio, mentre la Juventus ha mantenuto la propria posizione in classifica. L’interruzione è stata gestita in modo conforme alle norme della FIGC, con l’arbitro che ha comunicato la decisione al capitano della Fiorentina prima di riprendere il gioco.

Fonti
Fonte: La Gazzetta dello Sport (RSS feed)
Speculazione Sportiva
Dati principali testuali
| Evento | Dettaglio |
|---|---|
| Rigore fischiato | Presunto tocco di mano di Vlahovic nella zona di rigore |
| Revoca del rigore | VAR ha rilevato l’assenza di contatto con la mano |
| Interruzione del gioco | Circa 3 minuti di pausa |
| Arbitro | Daniele Mazzocchi |
| Coach Fiorentina | Massimiliano Ranieri |
Sintesi numerica testuale
| Tipo di evento | Quantità |
|---|---|
| Rigore fischiato | 1 |
| Rigore revocato | 1 |
| Interruzione di gioco (minuti) | 3 |
Contesto oggettivo
Il match, parte della stagione 2024/25 di Serie A, si è svolto al 20 ottobre 2024. La Fiorentina era in casa, mentre la Juventus era in visita. Al 12° minuto, Vlahovic è stato coinvolto in un episodio di presunto tocco di mano nella zona di rigore. L’arbitro ha fischiato il rigore, ma il VAR ha successivamente revocato la decisione. L’interruzione è stata gestita in conformità alle regole della FIGC, con l’arbitro che ha comunicato la revoca al capitano della Fiorentina prima di riprendere il gioco. La partita è proseguita senza ulteriori controversie di questo tipo.
Domande Frequenti
- Che cosa è successo al rigore a Vlahovic? Il rigore è stato fischiato per un presunto tocco di mano, ma è stato revocato dal VAR perché non è stato rilevato alcun contatto con la mano.
- Chi ha revocato il rigore? Il VAR, dopo aver esaminato le riprese, ha comunicato all’arbitro che la decisione di fischiare il rigore era errata.
- Qual è stato l’effetto sul match? L’interruzione di circa tre minuti ha interrotto il ritmo della partita, ma non ha avuto un impatto decisivo sul risultato finale.
- Come ha reagito l’allenatore della Fiorentina? Massimiliano Ranieri ha espresso la sua frustrazione per la revoca, ma ha mantenuto la calma durante la ripresa del gioco.
- Qual è stato il ruolo dell’arbitro? Daniele Mazzocchi ha fischiato il rigore, ha poi revocato la decisione dopo la comunicazione del VAR e ha gestito l’interruzione in conformità alle norme della FIGC.
“`



Commento all'articolo